La Riforma del Terzo Settore ha previsto, all'art. 6, che l'attività commerciale (ora chiamata "attività diversa") possa essere svolta solo se abbia carattere secondario e strumentale all'attività istituzionale.
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
La responsabilità degli amministratori delle associazioni è uno dei maggiori motivi di preoccupazione per i dirigenti degli enti, siano essi sportivi, culturali e sociali.
Collaborazioni Professionali Occasionali - Dal 28 marzo 2022 il nuovo canale di comunicazione
Il 28 marzo 2022 il Ministero del Lavoro e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno comunicato che dal medesimo giorno è operativo il nuovo canale obbligatorio di comunicazione delle prestazioni professionali occasionali che sostituisce l'invio della mail. Nella comunicazione non è necessario trasmettere alcun allegato.
Il tema della democraticità dell'amministrazione e gestione di tutti gli enti associativi è un perno sul quale sia l'art. 90 Legge 289/2002 che l'art. 7 D.lgs. 36/2021 di Riforma dello Sport, ma anche il D.lgs. 117/2017 di Riforma del Terzo Settore pongono fondamentale attenzione.
Negli statuti di tutte le associazioni è comune trovare, nell'elenco delle diverse qualifiche dei soci, la figura del "socio onorario" o del "socio benemerito", ossia persone che si sono particolarmente distinte per meriti sociali, sportivi o altro ai quali il sodalizio vuole riconoscere l'impegno umano assegnandogli una qualifica onorifica alla...
Di recente la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi sul tema delle pretese fiscali dell'Amministrazione Finanziaria a carico di associazioni sportive dilettantistiche che erano cessate nel momento in cui la verifica aveva avuto inizio, si tratta in particolare delle Ordinanze n. 25451/2021 e 899/2022.
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 ottobre 2021 prevede indicazioni pratiche per l'applicazione dell'obbligo di assicurare i volontari contro infortuni e malattie connesse all'attività di volontariato, nonché per responsabilità civile per i danni cagionati a terzi così come previsto dall'art. 17 della Riforma del Terzo Settore....
I c.d. "Compensi sportivi" sono uno strumento che in questi anni ha garantito agli enti sportivi un'elevata flessibilità nella corresponsione di emolumenti e compensi al personale sportivo del proprio sodalizio, spesso abusando delle agevolazioni previste dalla normativa di favore.
Modelli di bilancio obbligatori per le Onlus
Come saprete, avendolo scritto in più di un'occasione, tutti gli ETS sono obbligati a redigere il bilancio di esercizio applicando unicamente i modelli previsti dal Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020.
Il Decreto Sostegni bis (D.L. 73/2021) ha previsto una nuova scaletta in merito all'entrata in vigore dei Decreti di Riforma dello Sport, rispetto a quanto precedentemente stabilito dal Decreto Sostegni (D.L. 41/2021).