- News -
  Aggiornamenti dal mondo del Non Profit


Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.

Oltre alla nuova normativa in tema di lavoro sportivo la Riforma prevede anche disposizioni la tutela della sicurezza e dell'integrità psicofisica dei minori: dal mese di luglio, infatti, associazioni e società sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di identificare e nominare il "responsabile della tutela dei minori", ai fini della prevenzione e...

L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescente ha indicato, con comunicato stampa pubblicato il 20 novembre 2023, l'obbligo di certificato del casellario giudiziale a tutela dei minorenni anche per tutti i volontari che operano nelle associazioni e non più solo per il personale retribuito degli enti non profit.

A metà novembre stato pubblicato il DPCM che stabilisce la validità di tutte le comunicazioni relative alle co.co.co. sportive tramite il Registro nazionale in alternativa ai canali ordinari. Ma soprattutto il Decreto consente un rinvio nei termini l'art. 2, co. 5 il quale stabilisce che "in fase di prima applicazione, il termine del trentesimo...

Il 14 novembre è stato pubblicato anche il Decreto Ministeriale che stabilisce i termini in base al quale la Pubblica Amministrazione può concedere il nulla osta allo svolgimento di attività lavorativa retribuita negli enti sportivi da parte dei suoi dipendenti.

ASD e SSD che impiegano collaboratori per la gestione dei centri sportivi ed erogano corsi a favore di ragazzi di età inferiore ai 18 anni hanno l'obbligo di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale al proprio personale al fine di verificare l'eventuale esistenza di reati o misure interdittive all'esercizio dell'attività che...

In questo periodo sentiamo spesso molte persone che dicono che sottoscriveranno con l'ASD/SSD presso la quale lavorano un contratto quale Co.co.co. sportiva e tra qualche mese invece apriranno P.IVA in regime forfettario perché più comodo per tutti e magari perché così potranno collaborare anche con altri enti sportivi.