- News -
  Aggiornamenti dal mondo del Non Profit


Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.

In questo periodo sentiamo spesso molte persone che dicono che sottoscriveranno con l'ASD/SSD presso la quale lavorano un contratto quale Co.co.co. sportiva e tra qualche mese invece apriranno P.IVA in regime forfettario perché più comodo per tutti e magari perché così potranno collaborare anche con altri enti sportivi.

La normativa in vigore dal 1 luglio 2023 in ambito sportivo prevede la presunzione del lavoro in forma autonoma e di collaborazione coordinata e continuativa nello sport dilettantistico e di conseguenza l'applicazione delle normative specifiche per queste forme contrattuali, ad eccezione delle agevolazioni introdotte dal legislatore tramite il...

La normativa di riferimento è cambiata dal 1 luglio 2023 e non sono più possibili i rimborsi forfettari, ma unicamente i rimborsi analitici e documentati relativi a trasferte effettuate in nome e per conto del sodalizio sportivo.

Anche nel caso dei premi la normativa agevolativa prevista dall'art. 67, c. 1, lett M DPR 917/1986 è stata abrogata e per l'erogazione dei premi sportivi occorre fare riferimento alla normativa tributaria dei premi e delle vincite in denaro (art. 30, c. 2, DPR 600/1973) la quale stabilisce che tali premi sono soggetti a ritenuta a titolo d'imposta...

I lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione possono prestare la propria attività gratuitamente presso sodalizi sportivi fuori dall'orario di lavoro, fatti salvi gli obblighi di servizio, previa semplice comunicazione all'amministrazione di appartenenza.