Nel caso di dimissioni, decesso o decadenza di uno o più amministratori degli ETS quale sarebbe la procedura corretta da seguire?
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
In molti statuti, soprattutto quelli più datati, non è infrequente trovare l'indicazione di categorie di soci con diritti sociali limitati, in particolare per quanto concerne l'elettorato passivo (ossia la possibilità di essere eletti a cariche sociali); si pensi ad esempio al caso dei soci onorari.
Esenzione da imposta di bollo per ASD e SSD
L'art. 1, c. 646, Legge 145/2018 ha previsto l'esenzione da imposta di bollo degli atti, documenti, istanze, contratti nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni ed attestazioni poste in essere o richieste da ASD e SSD regolarmente iscritte al CONI.
Con il riconoscimento giuridico l'associazione sportiva dilettantistica, al contrario della società sportiva dilettantistica, mantiene la semplicità nella gestione del sodalizio dal punto di vista amministrativo e contabile, ma ha il vantaggio di limitare la responsabilità dei gestori al solo capitale dell'associazione in quanto quest'ultima...
Gli enti associativi, così come ogni operatore economico ed i privati, sono soggetti a precisi limiti per le operazioni compiute per contanti. Per la generalità delle persone e degli esercizi commerciali è pari a 2.000€ attualmente, mentre tutte le associazioni che sono titolari di P.IVA ed hanno optato per la Legge 398/1991 devono sottostare ad un...
Chi elegge il Presidente nelle associazioni?
Questo è un tema che dovrebbe essere di immediata risoluzione, purtroppo però spesso ci sono dei fraintendimenti tanto che il Ministero del Lavoro poco tempo fa è intervenuto con la Nota 7551/2021 per chiarire il meccanismo di elezione.
Gli enti sportivi dilettantistici operano nel mercato del lavoro come un qualunque datore di lavoro privato potendo applicare le ordinarie forme contrattuali previste dall'ordinamento; gli importi erogati ex art. 67, comma 1, lett. M e art. 69 TUIR a titolo di compensi sportivi, rimborsi per trasferte e premi sportivi non costituiscono una forma...
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio ha appena emanato le nuove indicazioni in merito al Green Pass nell'ambito sportivo, ma per molti versi valide per le associazioni in generale, vediamo di seguito le principali novità:
ASD e attività commerciale prevalente
A distanza di pochi mesi dalla sentenza 526/2021 pronunciata dalla Sezione V della Corte di Cassazione, riguardante lo svolgimento di attività commerciale in via principale da parte di un ente religioso e la perdita della qualifica di ente non commerciale come conseguenza di questa prevalenza rispetto ai ricavi istituzionali nonostante le...
I Decreti Legislativi, dal 36 al 40/2021 in attuazione della Riforma dello Sport, subiscono ulteriori modifiche in merito alla loro decorrenza anticipando per molti versi l'entrata in vigore delle norme