A poco meno di due anni dall'approvazione del Codice del Terzo Settore e dopo una prima proroga per l'adeguamento statutario (da febbraio 2019 ad agosto) il Decreto Crescita all'art. 43 introduce una proroga fino al 30 giugno 2020 portando così il periodo transitorio a quasi tre anni complessivi senza che si abbia ancora certezza ne di quando...
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Il manutentore, ben diverso dal personale che si occupa delle pulizie o da quello che taglia l'erba del campo di calcio ad esempio, è considerato da molte Federazioni come rientrante appieno nei mansionari federali quale soggetto che opera in diretta attuazione dell'attività sportiva in quanto si occupa di mantenere il terreno di gioco e gli...
Mancano poco meno di due mesi al termine per adeguare gli statuti fissato il 2 agosto 2019 per ODV, APS e ONLUS tramite assemblea ordinaria
Compensi sportivi e legittimità di utilizzo
Una delle domande che ci vengono poste di frequente è quando si possono utilizzare i c.d. Compensi sportivi per retribuire sportivi e tecnici, la legittimità di utilizzo di tale forma di compenso non è purtroppo di semplice applicazione.
Spesso nel corso delle verifiche sulle aziende che hanno dedotto spese di pubblicità o sponsorizzazione vi sono contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate in merito a inerenza, congruità ed antieconomicità.
Pagamento dei compensi in contanti ASD/SSD
Alcuni mesi fa vi avevamo segnalato che il 1 luglio 2018 sarebbe entrato in vigore il divieto di pagare in contanti le retribuzioni, divieto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 al comma 910.
Una recentissima Ordinanza di Cassazione (10124/2019) rimette in discussione tutta la normativa prevista per le esenzioni da IMU e TASI nel Non Profit basata sul Decreto Ministeriale 200/2012.
Come noto a tutti gli enti sportivi per riconoscere un emolumento agli istruttori i sodalizi sportivi possono utilizzare i c.d. compensi sportivi esenti da imposte fino a 10.000€ annui.
Premettiamo che la somministrazione alimenti e bevande è considerata sempre attività commerciale anche se si tratta della semplice cena sociale organizzata nei confronti dei soci i quali pagano un modesto importo all'associazione. Fatta questa premessa esistono notevoli semplificazioni per i sodalizi che vogliono avviare o regolarizzare un punto...
Ogni anno le numerose ODV, APS, ONLUS ed associazioni di altra natura sanno che devono compilare la scheda di "Mantenimento" sul portale della propria Regione entro la fine di giugno per poter conservare l'iscrizione nel Registro dell'Associazionismo e del Volontariato.