Come saprete a decorrere dal 1° luglio 2023 tutti gli enti sportivi devono svolgere come attività istituzionale e prevalente solamente attività sportiva, mentre ogni eventuale ulteriore attività quale la gestione degli impianti sportivi, la gestione di un punto ristoro, il noleggio o la vendita di attrezzatura sportiva ad esempio devono essere...
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Salvo rinvii al momento non previsti relativi alla Riforma e tenuto conto che l'entrata in vigore del nuovo lavoro sportivo avverrà a metà anno solare, al fine di coordinare il passaggio dei due regimi fiscali in corso d'anno (ossia esenzione da imposte e contributi fino a 10.000€ per i compensi sportivi ex art. 67 e 69 TUIR e le nuove...
Perdita della qualifica di ente non profit
La Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi di recente, tramite la sentenza n. 546 del 11/01/2023, sulla perdita della natura di ente non commerciale di un'associazione e delle gravi conseguenze che ciò comporta per il sodalizio.
Da quest'anno, con il nuovo registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, la piattaforma informatica si è arricchita di alcune nuove funzionalità tra cui l'inserimento dell'attività sportiva, didattica e formativa nella propria sezione riservata.
Come ogni anno nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio ed entro fine marzo si deve inviare un nuovo Modello EAS per comunicare le variazioni che hanno avuto luogo nel corso del 2022 rispetto al Modello EAS che avevate inviato nel corso degli anni precedenti.
A decorrere dal 1 gennaio 2023 il limite delle operazioni in contanti diviene di 4.999,99€ per la totalità degli operatori e per qualsiasi operazione effettuata; conseguentemente ogni pagamento non tracciato di importo pari o superiore a 5.000€ viene considerato in violazione degli obblighi antiriciclaggio e sanzionato di conseguenza.
La Riforma del Terzo Settore prevede che tali enti possano utilizzare, per le proprie finalità istituzionali, immobili aventi qualunque destinazione d'uso urbanistica al fine di agevolarne lo svolgimento delle attività di interesse generale.
Le verifiche fiscali parziali
Dopo due anni di stop per via della pandemia sono riprese le verifiche fiscali sulle associazioni di qualunque natura, principalmente colpite sembrano essere le associazioni titolari di P.IVA, come diversi clienti sanno per esperienza di queste ultime settimane.
Spese di trasferta e deducibilità
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sul tema della deducibilità dei costi sostenuti da alcuni volontari di un'associazione e la loro contabilizzazione tra i costi dell'ente (Cassazione - Ordinanza n. 23293/2022).
La Riforma del lavoro sportivo, attuata dal D.lgs. 36/2021 ed integrata dal decreto correttivo dello scorso 28 settembre 2022 che ne modifica molti aspetti, sarà una radicale trasformazione nella gestione dei rapporti di lavoro all'interno dei sodalizi sportivi, che per molti anni hanno applicato la normativa ex artt. 67 e 69 TUIR in maniera non...