La Riforma, nonostante tutte le pecche e le problematiche, ha un forte aspetto positivo ossia per la prima volta vengono codificati quasi tutti gli aspetti della gestione dell'ente. Tra i vari temi affrontati vi sono i diritti di voto in sede di Assemblea Soci.
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Minori non esclusi dalle assemblee soci
Di frequente i precedenti giuridici diventano parte fondante del Diritto, in questo caso si tratta di un tema poche volte affrontato dalla Giurisprudenza.
Lo spunto di questo articolo è la Sentenza n. 77/2017 emessa dalla Corte d'Appello di Lecce in merito ad un grave incidente occorso durante una lezione di kitesurf per il quale l'allievo chiedeva i danni denunciando sia l'ASD che l'istruttore stesso per l'affidamento sull'operato di questi.
Per tutte le associazioni vige il divieto di indiretta distribuzione degli utili sociali fin da D.lgs. 460/1997, ed anche la Riforma riprende ed estende questo divieto. Ma cosa significa concretamente?
Con il regime 398/1991 le fatture emesse ma non ancora incassate sono da considerare ricavi oppure no? Secondo la recentissima sentenza n. 1401/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano la risposta è affermativa e le fatture emesse vanno imputate nel plafond dei 250.000€ anche se le somme non sono state incassate.
Le associazioni titolari di P.IVA possono svolgere attività commerciale marginale (ossia il fatturato non deve superare gli introiti istituzionali), altrimenti l'associazione perde la qualifica fiscale di ente non profit.
Il riconoscimento giuridico dell’ente
Come saprete le associazioni sono enti senza personalità giuridica, ciò significa che non esiste una separazione del patrimonio dell'ente rispetto a quello dei suoi amministratori ed in caso di debiti o verifiche fiscali chi ha operato in nome e per conto dell'associazione è solidalmente e personalmente responsabile con tutto il proprio patrimonio....
Quota sociale, chi deve versarla?
Frequentemente con l'inizio del nuovo anno sociale, il Direttivo si dimentica di chiedere ai soci il versamento della quota associativa per l'anno da poco iniziato.
Prestazioni rese verso tesserati e soci
L'art. 148 TUIR è la base normativa sulla quale si fonda la de-commercializzazione degli incassi delle associazioni non profit, siano esse culturali, sportive e così via.