- News -
  Aggiornamenti dal mondo del Non Profit


Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.

Tutto il mondo sportivo attendeva con ansia la riunione della Giunta del CONI del 10 luglio che avrebbe dovuto finalmente stabilire, dopo mesi di rinvii ed incertezze, prima di tutto l'elenco delle attività di collaborazione considerate come rientranti tra i ben noti compensi sportivi, secondariamente il funzionamento dei cedolini paga per gli...

Le associazioni possono essere tenute a presentare la Dichiarazione dei Redditi e la Dichiarazione IRAP anche se prive di P.IVA.

Per poter usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa fiscale nei confronti di ASD e SSD la sola affiliazione al CONI non garantisce la sussistenza dei requisiti per il godimento del regime agevolato e pertanto non soddisfa l'onere della prova sull'effettivo svolgimento di attività senza fini di lucro.

I commi 910 e seguenti della Legge di Bilancio 2018 prevedono che dal 1 luglio il pagamento delle retribuzioni di dipendenti e collaboratori debba avvenire esclusivamente tramite metodi tracciabili (es. bonifico o assegno) e non più contanti.

Il Testo Unico delle Imposte sui redditi prevede all'art. 15 che le spese sostenute per l'attività sportiva svolta dai ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni siano detraibili al 19% nel limite di 210€ annui (ossia la detrazione ammonta a 40€) per ciascun figlio a carico.

La Riforma del Terzo Settore prevede un rilevante cambiamento per quanto riguarda lo svolgimento di attività commerciale o decommercializzata in quanto viene superata la precedente definizione di attività istituzionali, commerciali e decommercializzate.