La Legge di Bilancio 2018 ha apportato due modifiche positive ai compensi sportivi erogati dalle ASD:
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Sport Bonus e Compensi Sportivi
La Legge di Bilancio 2018 (la Ex Finanziaria) in corso di approvazione in questi giorni in Parlamento prevede diverse novità di rilevante impatto per le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
L'accezione di attività "non commerciale" non è più di facile interpretazione come la precedente normativa aveva predisposto in quanto il Codice ha introdotto il nuovo concetto di "attività di interesse generale" ed ha abolito il comma 3 dell'art 148 TUIR che prevedeva la decommercializzazione dei corrispettivi specifici versati dai soci per...
La Riforma del Terzo Settore prevede un rilevante cambiamento per quanto riguarda lo svolgimento di attività commerciale o decommercializzata in quanto viene superata la precedente definizione di attività istituzionali, commerciali e decommercializzate.
Registro CONI 2.0 obbligatorio dal 2018
L'iscrizione al Registro, che avviene in via telematica, è riservata alle Associazioni/Società costituite ai sensi dell'art. 90 della Legge 289/2002 e succ. modif. che, oltre a quanto dettagliatamente indicato dalla norma, siano in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
Novità in vista per le Assemblee Soci
La recente Sentenza di Corte di Cassazione n.23228/2017 stravolge comportamenti consolidati da decenni in ambito associativo in merito alle modalità di gestione delle Assemblee dei Soci.
Detassabili solo le attività istituzionali
I contributi versati da un socio per partecipare a corsi sportivi diversi da quelli oggetto dell'attività istituzionale svolta dall'ente non possono godere delle agevolazioni per il Non Profit e sono considerate attività commerciali.
Per tutte le associazioni vige il divieto di indiretta distribuzione degli utili sociali fin da D.lgs. 460/1997, ed anche la Riforma riprende ed estende questo divieto. Ma cosa significa concretamente?
Lo spunto di questo articolo è la Sentenza n. 77/2017 emessa dalla Corte d'Appello di Lecce in merito ad un grave incidente occorso durante una lezione di kitesurf per il quale l'allievo chiedeva i danni denunciando sia l'ASD che l'istruttore stesso per l'affidamento sull'operato di questi.
Minori non esclusi dalle assemblee soci
Di frequente i precedenti giuridici diventano parte fondante del Diritto, in questo caso si tratta di un tema poche volte affrontato dalla Giurisprudenza.