Uno dei temi affrontati durante il nostro Convegno del 5 novembre riguarda il nuovo obbligo a carico delle ASD previsto dal CONI nel "Regolamento di funzionamento del Registro" approvato a luglio 2017.
- News -
Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
Forse ne avrete sentito parlare al telegiornale, oppure avrete visto la pubblicità di qualche nuovo Software che gestisce questo procedimento senza sapere bene di cosa si tratti, ma pensando di esserne sicuramente esclusi.Invece no, la Fatturazione Elettronica sarà obbligatoria per tutti, anche per i privati cittadini, a partire dal 1 gennaio 2019....
Cessione attrezzature sportive usate
Può capitare nel corso degli anni che l'ASD si debba privare di vecchi attrezzi sportivi acquistati anche a caro prezzo ma che ormai sono rovinati dall'usura, superati tecnologicamente oppure inutilizzati per svariati motivi.
Per molti anni si è dibattuto se l'attività di scuderizzazione dei cavalli presso i circoli ippici fosse o meno rientrante nell'attività istituzionale dell'ASD e godesse quindi della detassazione degli incassi.
Contributi erogati da Enti Pubblici
Non concorrono a formare il reddito delle associazioni i contributi - anche quelli che assumo la natura di corrispettivi - erogati da Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento in convenzione delle attività con finalità sociale esercitate in conformità ai fini istituzionali.
Il Modello EAS è un modello nato nel 2009 che gli enti devono trasmettere entro 60 giorni dalla loro costituzione se percepiscono ricavi commerciali, ma anche se incassano somme decommercializzate quali corsi o lezioni da loro organizzate.
Circolare 18/2018 - Panoramica delle novità
Il 1 agosto l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la corposa Circolare denominata "Questioni fiscali di interesse per ASD/SSD" tramite la quale prende posizione su molti punti, tra cui in particolare il Regime 398/1991 per le associazioni titolari di P.IVA nonché il Modello EAS e le conseguenze del tardivo invio. Vi sono inoltre importanti...
Nuovo requisito per ASD legittime
Una novità prevista dal CONI è passata quasi inosservata da quando è stata pubblicata nella delibera 1574/2017.
Il 1 agosto l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la corposa Circolare 18/2018 dal titolo "Questioni fiscali di interesse per ASD/SSD"
Nell'articolo precedente vi abbiamo informato in merito all'abrogazione della normativa, ad opera del Decreto Dignità, che stabiliva finalmente un punto fermo in merito ai compensi sportivi i quali venivano dopo molti anni "legittimati" come genuine collaborazioni occasionali.