Nuovi regimi fiscali per gli Enti del Terzo Settore

14.04.2025

L'Unione Europea ha recentemente dato il via libera all'introduzione, dal 1 gennaio 2026, dei nuovi regimi fiscali per tutti gli Enti del Terzo Settore.

Il cambiamento sarà epocale poiché i nuovi regimi sono completamente differenti da quelli applicati negli ultimi 40 anni da tutte le associazioni e comporteranno la necessità di capire per tempo come, dal 2026, dovrà adeguarsi la gestione contabile ed amministrativa di tutti gli ETS

Inoltre dal 1 gennaio 2026 entrerà in vigore anche la Riforma IVA, sommandosi quindi a queste ulteriori rivoluzioni


La natura di ente non commerciale in base al nuovo art. 79 D.LGS. 117/2017

Dal 1 gennaio 2026 gli ETS si riterranno non commerciali nel caso in cui le attività di interesse generale vengano rese:

  • gratuitamente

  • con il versamento di corrispettivi che non superano i costi effettivi

Ciò significa che gli enti non potranno più accantonare un avanzo di gestione, ma la norma introduce un "margine di tolleranza" del 6% per ogni anno ma al massimo tre anni, oltre i quali l'associazione diventa un ente commerciale fin dal primo giorno del quarto anno. Attenzione però: se il margine del 6% viene superato in uno qualsiasi dei tre anni fin dall'inizio di quell'anno l'ETS perde la natura di associazione non profit

Risulterà quindi necessario effettuare il test di commercialità costantemente per evitare di perdere ogni agevolazione.

Rimane escluso da questo conteggio ogni provento da "attività diverse", ma questi ricavi devono comunque rispettare il criterio di secondarietà previsto dall'art. 6.

Inoltre per le attività diverse verrà abrogata la Legge 398/1991 e sostituita per APS e ODV con il nuovo regime ex art. 86 che prevede interessanti agevolazioni per lo svolgimento delle attività commerciali

Il tutto senza contare la Riforma IVA.

Sembra tutto molto complesso, ma con la nostra formazione che inizierà con settembre avrete tutte le informazioni necessarie per arrivare preparati alle due Riforme che entreranno in vigore al 1 gennaio 2026.

La formazione verrà erogata gratuitamente in forma di materiale scritto, webinar, video registrazioni e conferenze in presenza a tutti gli ETS che hanno con lo Studio il "Pacchetto formazione" oppure hanno affidato a noi la gestione della contabilità e/o della P.IVA.

Per tutti gli altri ETS restiamo a disposizione per la gestione del vostro ente