ATECO 2025 per lo Sport Dilettantistico

04.04.2025

Sono operativi dal 1.04.2025 i nuovi Codici ATECO ai fini della classificazione delle attività economiche e di conseguenza anche il mondo dello sport è tenuto a adeguarsi alle novità da poco in vigore.

La nuova classificazione ATECO 2025 sostituisce la precedente classificazione ATECO 2007 (oggetto di aggiornamento nel 2022) prevedendo l'introduzione, la modifica e la cancellazione di diversi codici anche nell'ambito di interesse del mondo sportivo.


Per quanto riguarda i principali codici utilizzati dagli enti sportivi evidenziamo quanto segue:- 93.12.00 "Attività dei club sportivi". È il codice maggiormente utilizzato dalle ASD e SSD e non subisce alcuna modifica;- 93.13.01 "Attività di studi di yoga, pilates e Tai Chi". Nuovo codice che riconosce la diffusione di questi settori; inoltre, come analizzeremo poco più avanti, è stato introdotto anche uno specifico codice per gli insegnanti di pilates che svolgono l'attività come professionisti. Rammentiamo però che yoga e pilates non sono discipline sportive riconosciute dal Dipartimento per lo Sport e, di conseguenza, questo nuovo codice non potrebbe essere utilizzato da chi persegue queste finalità in forma di ente sportivo, quanto eventualmente in forma di ente del Terzo settore;- 93.13.09 "Attività dei centri di fitness". Nuovo codice rivolto alle attività svolte da palestre, gestione di strutture per il culturismo e corsi di fitness;- 93.19.10 "Attività di organizzazioni ed enti sportivi e promozione di eventi sportivi". Questo ATECO era già presente, ma cambia la descrizione dell'attività.


Per quanto riguarda invece l'attività svolta da professionisti sportivi titolari di partita Iva, il codice solitamente utilizzato da istruttori sportivi e personal trainer è ora sdoppiato come segue:- 85.51.01 "Insegnamento di pilates fornito da insegnanti ed istruttori indipendenti". Questa nuova classificazione evidenzia l'attenzione nei confronti di queste attività, precedentemente ricomprese in un unico ATECO;- 85.51.09 "Formazione sportiva e ricreativa n.c.a". Ricomprende ora le attività dei personal trainer, le attività di istruttori, insegnanti e allenatori di discipline sportive in genere, anche per finalità agonistiche.


Trattandosi di soggetti generalmente non iscritti in Camera di Commercio, i professionisti sportivi dovranno modificare il proprio ATECO utilizzando il consueto Modello AA9/12, mentre nel caso in cui un'ASD dovesse voler modificare il proprio codice (anche se come abbiamo visto i principali ATECO in questo ambito non subiscono modifiche) deve utilizzare il Modello AA5/6 se è titolare di solo codice fiscale, oppure il Modello AA7/10 nel caso in cui sia titolare anche di una partita Iva. Invece le SSD, in quanto società di capitali iscritte in CCIAA effettueranno la pratica tramite ComUnica.


Al seguente link sono disponibili tutte le informazioni: www.istat.it/classificazione/Ateco-2025/. 

Mentre dal 1.04.2025 è operativa anche la casella mail atecoinfo@istat.it per richiedere eventuali chiarimenti.