Avvicinandosi la fine di ottobre è il momento della predisposizione e trasmissione del Modello 770/2025 il quale ha la funzione di trasmettere i dati relativi alle ritenute fiscali effettuate nel corso dell'anno precedente ed alle eventuali compensazioni e ravvedimenti.
- News -
  Aggiornamenti dal mondo del Non Profit
Precisiamo che i seguenti articoli sono solo una sintesi dell'argomento trattato, senza presunzione di esaustività, e devono essere considerati solo uno spunto per approfondire eventuali tematiche in merito alle quali restiamo a disposizione dei clienti di Studio.
	I contratti occasionali nelle associazioni
							Con questo breve articolo analizziamo quando utilizzare le diverse forme contrattuali occasionali nelle associazioni:
	Decreto controlli per gli ETS
							Non è sicuramente un periodo tranquillo per gli Enti del Terzo Settore.
La Direzione Regionale del Piemonte si è recentemente espressa, con la risposta all'Interpello n. 901 – 137/2025 sul tema della compatibilità o meno del regime forfettario come prosecuzione di un precedente rapporto di co.co.co. sportiva
	Confermati i nuovi regimi fiscali ETS 2026
							Nella giornata del 12 giugno 2025, durante la riunione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata recepita la lettera di pre-autorizzazione ricevuta da parte dell'Unione Europea lo scorso 7 marzo.
Il Dipartimento per lo Spot ha emanato una Circolare tramite la quale avvisa dell'avvio della revisione degli statuti depositati al Registro Nazionale ai fini della permanenza nel medesimo Registro e l'applicazione delle connesse agevolazioni
A fine giugno 2025 è stato approvato un Decreto interministeriale, atteso da otto anni, che disciplina i criteri per il riconoscimento, sia in ambito formativo che professionale, delle competenze che i soggetti che svolgono attività di volontariato maturano presso gli Enti del Terzo Settore.
	Novità deposito bilanci al RUNTS 2025
							Con una notizia pubblicata il 5 giugno il Ministero del lavoro ha reso noto un'importante novità che entra in vigore il 10 giugno 2025
La Riforma dello Sport ha previsto nuovi adempimenti a carico degli enti sportivi dilettantistici in merito all'obbligo di versamento dei contributi previdenziali al superamento della franchigia di 5.000€ annui di compensi, ma oltre al versamento F24 vi sono ulteriori adempimenti da dover tenere in considerazione.
L'Unione Europea ha recentemente dato il via libera all'introduzione, dal 1 gennaio 2026, dei nuovi regimi fiscali per tutti gli Enti del Terzo Settore.










