Nuovi regimi fiscali ETS 2026
Il nuovo anno è ormai dietro le porte ed occorre verificare la situazione dell'associazione per tempo in modo da essere pronti per le rilevanti novità fiscali che entrano in vigore nel 2026.
Ma cosa cambia? Gli attuali regimi fiscali per attività istituzionale e commerciale vengono abrogati quindi:
Niente più detassazione corrispettivi versati da soci e tesserati
abrogazione di ONLUS e delle associazioni culturali
Cancellazione della L. 398/1991 per l'attività commerciale
Necessaria l'iscrizione al RUNTS entro il 31/12/2025
Per meglio spiegarvi le numerose e veramente complesse novità 2026 avevamo organizzato lo scorso 18 ottobre una conferenza per illustrare come cambieranno completamente i regimi fiscale, decisamente più complessi degli attuali.
Se non avete potuto partecipare all'incontro vi avvisiamo che riprenderemo questi argomenti anche nelle prossime settimane per non lasciare nessuno senza spiegazioni.
Ma ora cosa dovete fare? La massima urgenza è l'iscrizione al RUNTS, iscrizione che fino ad oggi poteva essere facoltativa anche se fortemente consigliata, ma entro il prossimo 1 gennaio 2026 obbligatoria per poter applicare le nuove agevolazioni fiscali.
Senza l'iscrizione al RUNTS dal 1 gennaio non potrete detassare le quote versate dai soci, partecipare a bandi, chieder il 5x1000, chiedere ed ottenere erogazioni liberali, contributi pubblici e così via.
Non sottovalutate questi adempimenti, sono obbligatori e riguardano tutti.
Se non sapete come effettuare l'iscrizione al RUNTS, siete in crisi per il file P7M Cades, firma digitale, Spid e vi occorre un aiuto per rivedere i rendiconti da depositare su schemi ministeriali siamo a vostra disposizione per aiutarvi con consulenze o assistenza nella presentazione delle pratiche

