I contratti occasionali nelle associazioni

22.09.2025

Con questo breve articolo analizziamo quando utilizzare le diverse forme contrattuali occasionali nelle associazioni:


LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

 E' il classico contratto che di norma non supera i 5.000€ lordi annui dove, sulla cifra erogata, si trattiene il 20% di ritenuta che si versa con F24.

Deve trattarsi di prestazioni autonome e non subordinate alla direzione dell'associazione, quindi ad esempio un fotografo che realizza degli scatti durante un vostro evento o ancora ad esempio una persona che vi realizza il sito web.

Quindi non potete usare questa tipologia contrattuale per il personale di pulizia, addetto alla manutenzione periodica e così via.

Inoltre la prestazione non può durare più di 30 giorni all'anno e, solo per gli ETS, è previsto l'obbligo di comunicazione preventiva al Ministero del lavoro in occasione di mansioni svolte durante svolgimento di attività diverse dalle istituzionali.

Questo contratto prevede molti adempimenti: versamento ritenuta d'acconto, Certificazione Unica, Modello 770 e l'importo versato costituisce base imponibile Irap, quindi dovrete versare il 3,9% di imposte sui compensi pagati


CONTRATTI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Hanno un nome molto simile al precedente ma si tratta di una tipologia contrattuale completamente diversa, relativa a mansioni tipicamente subordinate come addetto pulizie, manutentore, ecc e questo contratto prevede la gestione degli adempimenti tramite il portale INPS.

E' un'alternativa vivamente consigliata ad altre tipologie contrattuali, anche perché tutti gli adempimenti sono effettuati dall'Inps e voi dovete solo inserire preventivamente la comunicazione della mansione svolta, luogo, data ed importo erogato.

Per meglio comprendere le differenze tra queste due tipologie contrattuali guardate questo nostro video:

https://youtu.be/MZDt4_xxen0


CONTRATTO DI COLLABORAZIONE SPORTIVA O AMMINISTRATIVO GESTIONALE

Tipologia contrattuale riservata alle ASD, SSD e ETS con ramo sportivo che non è in contrasto con le due tipologie precedenti, ma si affianca ad esse.

Come sempre non c'è una soluzione universale, ma ogni tipologia contrattuale è prevista per una specifica situazione e mansione. In caso di dubbi restiamo come sempre a disposizione